L’alternanza scuola-lavoro, così come prevista dalla legge 107 del 13.07.2015, cosiddetta “Buona Scuola”, ha il fine di fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, garantendo un’esperienza “sul campo”. Parecchie strutture dell’Ateneo hanno offerto la propria disponibilità a ospitare studenti medi per questa attività. Gli istituti


Registrazione ad ORCID – Istruzioni
Il presupposto per utilizzare la piattaforma ORC ID e collegare le attività di ricerca e la produzione scientifica al proprio nominativo, è quella di avere un identificativo (ID) che si ottiene attraverso una registrazione al portale. Questo identificativo, inoltre, deve essere riconosciuto anche dal portale ARPI, l’Archivio della Ricerca dell’Università di Pisa, e dal portale


Video tutorial per l’inserimento dei programmi d’esame su moodle
La prof. Salvatori del Laboratorio di Cultura Digitale ha preparato un video che mostra come inserire programmi d’esame e bibliografia dei corsi su moodle secondo i modelli che abbiamo predisposto. Lo trovate a http://www.labcd.unipi.it/mini-tutorial-per-accedere-a-moodle-e-modificare-alcuni-campi/


Per i docenti di area umanistica e Scienza per la Pace: istruzioni per programmi d’esame e bibliografie
Questa lettera va ai docenti dei corsi 2015/2016 di area umanistica (compreso informatica umanistica e scienze per la pace, che da quest’anno è gestita completamente da Civiltà e Forme del Sapere), più altri destinatari, interessati a vario titolo. Nel seguito mi rivolgerò soprattutto ai docenti, a cui chiedo cortesemente la massima attenzione. È necessario leggere
